Descrizione
Con DGRV 564/2025 è stato approvato il progetto "Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026".
REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Possono fare richiesta di contributo persone di norma ultrasessantacinquenni che, alla data di presentazione della domanda abbiano le seguenti caratteristiche:
-
- Essere residenti in Veneto.
- Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione).
- Essere in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro. Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale. Il valore dell’ISEE considerato sarà la cifra senza i decimali oltre la virgola (ad esempio, per un ISEE pari a €15.780,79 dovrà essere indicato, nella domanda, il valore €15.780).
- Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024.
- L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
- L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il modulo è raggiungibile da questo collegamento https://aulss6.forms.wq9.it/richiesta-di-copia-della-scheda-svama
Qualora l'anziano non sia mai stato valutato con SVaMA, la richiesta di valutazione in UVMD va effettuata direttamente allo sportello PUAD di persona;
DOCUMENTI OBBLIGATORI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano SVaMA.
- se la domanda viene trasmessa on-line e non si è in possesso di copia della SVaMA è necessario farne richiesta secondo le modalità su indicate;
- se la domanda viene trasmessa per tramite dello sportello PUAD, la SVaMA verrà inserita d'ufficio;
- attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità;
- copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- eventuale delega compilata e sottoscritta dal delegante o sentenza del giudice tutelare, dove previsto;
- eventuale copia del documento d’identità in corso di validità del delegato.